Sono contento di essere tra voi in questo giorno di festa nella memoria viva di San Francesco. Vi ringrazio, a nome della Chiesa e della Città, per la testimonianza evangelica di cui ci arricchite, per il servizio che assicurate fra quanti sono provati dalle diverse forme di povertà – economiche e spirituali – che attraversano […]
Perugia, 4 ottobre 2022: L’omelia dell’arcivescovo mons. Ivan Maffeis della festa del Patrono d’Italia, nella chiesa di San Bernardino a San Francesco al Prato
Omelie
Alla Scuola Antinori – 16 dicembre 2022
Omelie
Ero un bambino quando nella mia chiesa parrocchiale venne realizzato un presepio grande e originale. Alte montagne innevate vi sostituivano il verde del muschio; il posto dei pastori era preso da alpinisti attrezzati di scarponi e ramponi; alla grotta si giungeva non lungo i sentieri tradizionali, ma scendendo pareti rocciose, abbassandosi fino a raggiungere il […]
Messa Crismale 2024
Omelie
Lo scorso anno, in occasione della Messa crismale, vi esprimevo la gratitudine per la cordialità con cui avete accolto un sacerdote che scendeva dal nord, chiamato a diventare vostro Vescovo. Quest’anno giungo a questa celebrazione da sud, dalla Visita ad limina, e porto a tutta la Comunità diocesana la premura e la vicinanza del Santo […]
Omelia dell’arcivescovo mons. Ivan Maffeis della celebrazione e adorazione eucaristica in cattedrale, 5 ottobre 2022, alla Veglia di preghiera per la pace promossa dal Rinnovamento carismatico cattolico. Il presule: «La pace vive di rispetto dei diritti dei popoli, della giustizia e della dignità umana… Vive di fiducia in Dio, che in Cristo ci ha perdonati e riconciliati»
Omelie
“Il Signore ti benedica e ti custodisca, mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te. Rivolga verso di te il suo sguardo e ti dia pace”. All’indomani della festa di San Francesco, la sua parola e la sua testimonianza di fraternità e di dialogo restano un riferimento prezioso per tutti coloro che […]
Al Settore Apostolato Biblico – 16 dicembre 2022
Omelie
Guerre e pace. Sarebbe difficile immaginare un inizio migliore per la novena di Natale. La vicenda del mondo è attraversata da vecchi e nuovi conflitti, che coinvolgono e calpestano civili inermi. Il pensiero corre alle popolazioni dello Yemen e della Somalia, della Sira e dell’Ucraina. Raggiunge, in particolare, le vittime della brutale repressione in corso […]
Veglia Pasquale 2024
o Omelie
Abbiamo iniziato questa solenne celebrazione con un segno che parla al cuore: il buio della notte è stato rischiarato da un fuoco nuovo, da un cero acceso, da cui la luce si è propagata, fino a raggiungere ciascuno, fino a riempire tutta la Cattedrale. È un segno che, forse, è importante non mettere da parte […]
Omelia per il XXXVII Convegno nazionale Associazione terapisti cattolici del RNS, Perugia, Casa del Sacro Cuore, 7-9 ottobre 2022
Omelie
Sono contento di essere qui ad aprire con voi questo XXXVII Convegno nazionale dell’Associazione terapisti cattolici. Vorrei esprimere a ciascuno di voi la gratitudine per il servizio che assicurate alle persone malate e ai loro familiari: in voi si rinnova nella sua concretezza la parabola del Samaritano; con la vostra testimonianza siete segno eloquente della […]
Omelia alla Messa della notte di Natale
Omelie
Il mese scorso un giornalista, dopo aver partecipato al funerale di un ragazzo di 18 anni, morto in un incidente stradale, ha scritto un commento che non smette di farmi pensare. Dopo aver ammesso di non essere un assiduo frequentatore di chiese, ha confessato tutto il suo stupore di fronte a un messaggio che, scrive […]
Corpus Domini 2024
Omelie
Corpus Domini: quanto bisogno abbiamo oggi di questa festa… Ci dice che Dio si fa così vicino da farsi nostro cibo, si fa forza che sostiene nel cammino spesso sofferto del vivere quotidiano, si fa presenza amica che ci trasforma, ci plasma, ci conforma al Signore Gesù e ci unisce fra noi: “Come questo pane […]
Omelia per l’intitolazione dell’Oratorio a Carlo Acutis e agli Angeli Custodi Ospedalicchio, 9 ottobre 2022
Omelie
Le letture di questa domenica celebrano l’importanza di saper ringraziare. I protagonisti sono due lebbrosi. Nel Secondo libro dei Re Naaman, il siriano – quindi uno straniero – viene guarito dal profeta Eliseo; come risposta, si impegna a vivere nell’amore di Dio, rinunciando a servire altri idoli, di cui la vita di ciascuno è piena… […]
