A meno che non lo si faccia relegandoli nel passato remoto, è sempre rischioso andare a scomodare i santi. Se accettiamo che la loro memoria non si risolva in retaggio del passato, ma alimenti lo sguardo con cui interpretare il nostro tempo, avvertiamo subito che ne scaturiscono alcune indicazioni piuttosto scomode o perlomeno assai impegnative. […]
Tipo di documento: Omelie
Sant’Ercolano, patrono della Città e dell’Università
Commemorazione dei defunti. Cimitero monumentale di Perugia, 1 novembre 2022
Omelie
Rischiano di essere goffe e banali le parole pronunciate in faccia alla morte: non saranno loro – le parole – a ricoprire la distanza, ad accorciare questa terra di nessuno tra chi si congeda e chi rimane. Non saranno le parole a rischiarare la notte, questa notte che avvolge e inghiotte in fretta tutte le […]
Solennità di tutti i Santi. Santa Maria della Porziuncola, 1 novembre 2022
Omelie
È dono e responsabilità celebrare la festa di tutti i Santi in questo luogo, che san Francesco considerava “il santo dei santi”: come leggiamo nello “Specchio di perfezione”, egli “era convinto che la grazia divina può essere largita agli eletti di Dio dovunque; aveva tuttavia sperimentato che il luogo di Santa Maria della Porziuncola era […]
Omelia "Le religioni in preghiera per la pace". Assisi, Basilica Superiore di San Francesco, 30 ottobre 2022
Omelie
In un tempo povero di memoria come il nostro diventa ancora più importante celebrare determinati anniversari: non certo per fermarsi a guardare indietro, quanto per essere aiutati a interpretare il nostro tempo e scegliere su che cosa costruire il futuro. È per questo che oggi ricordiamo la storica convocazione di 36 anni fa, quando san […]
Omelia – Villaggio Santa Caterina Solfagnano, 29 ottobre 2022
Omelie
Nel Messaggio che accompagna la celebrazione della Giornata per la Vita di quest’anno c’è un passaggio significativo, che in un certo modo ci offre quasi la trave portante che sorregge questo nostro Villaggio: “La risposta che ogni vita fragile sollecita è quella della custodia. Quando una persona è accolta, accompagnata, sostenuta, incoraggiata, ogni problema può […]
Omelia per la Fraternità di Comunione e Liberazione. Perugia, chiesa di San Fortunato, 25 ottobre 2022
Omelie
Un granello di senape, che diventa un grande albero, sui cui rami gli uccelli del cielo trovano casa. Un po’ di lievito, che fa fermentare tutta la pasta. Le parole del Vangelo offrono rapide pennellate, immagini essenziali, che hanno la forza di parlare al cuore e di aprirlo alla speranza e alla responsabilità. Il Regno […]
Omelia Parrocchia S. Maria di Colle – 23 ottobre 2022
Omelie
Un fariseo e un pubblicano: due modi diversi, opposti, inconciliabili di vivere, di abitare la vita, di rapportarsi con Dio e con gli altri. Il fariseo incarna una tentazione tanto diffusa quanto pericolosa: quella di sentirsi a posto, di non aver nulla di cui chiedere perdono. Si presenta nel tempio non per ringraziare Dio, ma […]
Omelia della S. Messa per l’Esercito nella memoria del suo patrono San Giovanni XXIII, 11 ottobre 2022
Omelie
Un cordiale saluto a ciascuno, al personale del Comando Militare dell’Esercito “Umbria” e a tutti voi, rappresentanti, in servizio e in congedo, delle Forze Armate. Una preghiera particolare per il Cappellano, don Emanuele Bolognino, per l’apostolato che svolge in mezzo a voi. Questa circostanza diventa l’occasione per ringraziarvi del servizio che assicurate alla nostra Città […]
Omelia per l’intitolazione dell’Oratorio a Carlo Acutis e agli Angeli Custodi Ospedalicchio, 9 ottobre 2022
Omelie
Le letture di questa domenica celebrano l’importanza di saper ringraziare. I protagonisti sono due lebbrosi. Nel Secondo libro dei Re Naaman, il siriano – quindi uno straniero – viene guarito dal profeta Eliseo; come risposta, si impegna a vivere nell’amore di Dio, rinunciando a servire altri idoli, di cui la vita di ciascuno è piena… […]
Omelia per il XXXVII Convegno nazionale Associazione terapisti cattolici del RNS, Perugia, Casa del Sacro Cuore, 7-9 ottobre 2022
Omelie
Sono contento di essere qui ad aprire con voi questo XXXVII Convegno nazionale dell’Associazione terapisti cattolici. Vorrei esprimere a ciascuno di voi la gratitudine per il servizio che assicurate alle persone malate e ai loro familiari: in voi si rinnova nella sua concretezza la parabola del Samaritano; con la vostra testimonianza siete segno eloquente della […]