Accanto ai ragazzi, ma come?

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta affermato, con questo libro, Chiamami adulto, chiude la trilogia cominciata con L’Età tradita, scritto subito dopo la pandemia, e Sii te stesso a modo mio uscito due anni fa. In Chiamami adulto si interroga e affronta il modo per creare un rapporto stabile con gli adolescenti: molto di più di […]

La Croce di Sant’Elena

L’albero della vita, di Louis De Wohl, è un romanzo storico la cui protagonista è Elena, figlia di Cel, re della Britannia, e sposa di Costanzo, soldato romano: dall’unione dei due nascerà Costantino, al quale il nonno promette un futuro brillante (“Tutte le terre da lui percorse a cavallo gli apparterranno”), ricco di gloria e […]

Non è mai troppo tardi

Anna Sangiorgi, protagonista di questo libro, è una ragazza alla quale a soli 14 anni hanno diagnosticato una forma di tumore maligno molto aggressivo.  A tre anni dalla sua scomparsa, la sua vicenda è diventata un libro che documenta il vortice di bene, di rapporti e di creatività generati in lei e attorno a lei, […]

Oltre l’incertezza dell’oggi

“Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell’età dell’incertezza” è un testo nato dal dialogo-intervista tra tre esponenti di spicco della cultura contemporanea: il filosofo canadese Charles Taylor, il primate emerito della chiesa anglicana Rowan Williams e il teologo Julián Carrón. Questo libro offre moltissimi spunti di riflessione a partire dai temi affrontati, che riguardano […]

Come invecchiare bene?

Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia (Libreria Editrice Vaticana) è il nuovo libro del cardinale Angelo Scola, Arcivescovo emerito di Milano. Pagine brevi, ma ricchissime di sapienza, nelle quali Scola riflette sul significato della vecchiaia e sul valore che essa rappresenta in quanto conduce inevitabilmente alla fine dei nostri giorni. Guardando ad autori […]

Eucaristia, fonte e culmine

Monsignor Romano Penna, che è stato un noto studioso delle origini cristiane, nel libro La Cena del Signore sviscera e valorizza il complesso panorama delle prassi “celebrative” dei primi cristiani con l’intento di scoprire la ricchezza dell’Eucarestia, ritenuta “fonte e culmine di tutta la vita cristiana”. Il saggio prende le mosse dall’Ultima Cena di Gesù […]

I segni del Giubileo

Mons. Fisichella passa in rassegna i segni antichi e nuovi dell’Anno Santo, così da permettere di vivere l’esperienza giubilare in maniera più consapevole e quindi più spirituale.

Mons. Fisichella passa in rassegna i segni antichi e nuovi dell’Anno Santo, così da permettere di vivere l’esperienza giubilare in maniera più consapevole e quindi più spirituale.