La storia di Paolo Maria Braghini, missionario cappuccino, classe 1975: un incidente in moto, la scelta di lasciare tutto per farsi frate ad Assisi e partire per l’Amazzonia.
Perché sono missionario
La storia di Paolo Maria Braghini, missionario cappuccino, classe 1975: un incidente in moto, la scelta di lasciare tutto per farsi frate ad Assisi e partire per l’Amazzonia.
Storia di una fede piana
La fede dei nonni fatta di stupore, di apparizioni, di diavoli e ostie consacrate, di misteri e di pranzi in famiglia.
Francesco, corpo conteso
In prossimità dell’anniversario della morte di san Francesco proponiamo la lettura del libro Un corpo conteso. L’autore chiarisce nell’Introduzione che non desidera trattare della morte di san Francesco, ma raccontare come altri si posero di fronte a tale avvenimento, nello specifico, i suoi concittadini bramosi di impossessarsi del suo corpo, perché timorosi anche di perderlo: […]
L’anima della scuola
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, nel libro La luce e l’ombra desidera fare un elogio del maestro come colui che porta la luce ogni volta che entra in una classe o che si relaziona con qualcuno. Nella scuola-dispositivo il maestro viene assorbito in una struttura totalizzante e diventa un megafono di […]
Madre Speranza, la mistica dell’amore
Viene presentato martedì 30 settembre, alle 18, a Collevalenza il nuovo libro sugli scritti di Madre Speranza, curato da don Mauro Angelini e Antonino Postorino con prefazione di Giulio Mogol.
Viene presentato martedì 30 settembre, alle 18, a Collevalenza il nuovo libro sugli scritti di Madre Speranza, curato da don Mauro Angelini e Antonino Postorino con prefazione di Giulio Mogol.
Frassati e Acutis, storie di santità
Nel testo di Monsignor Domenico Sorrentino – il cui libro si apre con una pagina autografa di ringraziamento di Papa Francesco – si pone in evidenza il filo che unisce così profondamente San Francesco, Santa Chiara e il beato Carlo Acutis, che ad Assisi risiedeva spesso con la sua famiglia. Tre figure diverse e lontane […]
Banco, storie di vita
“Amati. Storie di persone semplici”: a prendere la parola tra le pagine del libro di Andrea Franchi e Massimo Piciotti sono donne e uomini comuni, con percorsi, dolori e solitudini differenti, ma accomunati tutti dall’incontro con lo sguardo di qualcuno che ha ribaltato le convenzioni e spinto a una generosa dedizione di sé, aprendo la […]
Le parole della fraternità
Il libro Il vocabolario della fraternità nasce dal cuore della Fondazione Fratelli Tutti, il cui logo viene proposto come immagine di copertina: le pietre del colonnato del Bernini vengono sostituite con delle persone così da immaginare che da Piazza San Pietro parta un abbraccio verso tutto il mondo, che fondi un’esperienza di comunità, come è […]
Frassati, biografia spirituale
A cento anni dalla sua morte e a poco più di un mese dalla sua canonizzazione, la vita e la persona di Pier Giorgio Frassati non finiscono di attrarre, interrogare e di essere raccontate. Il libro di Paolo Asolan, professore di Teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense, ripercorre la vita del giovane che fu […]
In pellegrinaggio con i primi cristiani
Il libro Il Dio Nuovo è una storia dei primi cristiani e di come quella piccola comunità di uomini e donne abbiano conquistato il cuore dell’impero più potente dell’antichità. La narrazione dell’autore non si rivolge però soltanto al passato, ma ingaggia la sua esperienza di uomo contemporaneo convertito e credente. Alessandro Sortino è convinto che […]