Nella parrocchia di Castel del Piano, iniziative e cammini di speranza rivolti in special modo a famiglie e a chiunque sia segnato dalla perdita di persone care. Prossimo incontro: 25-26 ottobre.
Un orizzonte oltre il lutto
Nella parrocchia di Castel del Piano, iniziative e cammini di speranza rivolti in special modo a famiglie e a chiunque sia segnato dalla perdita di persone care. Prossimo incontro: 25-26 ottobre.
Artigiani di pace
Sabato 11 ottobre, alle 21, in Cattedrale, Veglia per la pace alla vigilia della Marcia Perugia-Assisi. Interviene p. Francesco Patton, dal maggio 2016 al giugno di quest’anno Custode di Terra Santa.
Sabato 11 ottobre, alle 21, in Cattedrale, Veglia per la pace alla vigilia della Marcia Perugia-Assisi. Interviene p. Francesco Patton, dal maggio 2016 al giugno di quest’anno Custode di Terra Santa.
Molto più di un ricordo
A dieci anni dalla morte, don Elio Bromuri viene ricordato venerdì 10 ottobre con un concerto a Sant'Ercolano e sabato 11 con un convegno presso la chiesa dell’Università degli Studi di Perugia.
A dieci anni dalla morte, don Elio Bromuri viene ricordato venerdì 10 ottobre con un concerto a Sant’Ercolano e sabato 11 con un convegno presso la chiesa dell’Università degli Studi di Perugia.
Il Ministero della Comunione
Da sabato 18 ottobre a sabato 6 dicembre, alla sede della Caritas diocesana a Perugia, corso per l’istituzione dei Ministri della Comunione.
Da sabato 18 ottobre a sabato 6 dicembre, alla sede della Caritas diocesana a Perugia, corso per l’istituzione dei Ministri della Comunione.
Di terra e di Cielo
Quella che, con il mese d’ottobre, ha aperto i battenti presso il Museo diocesano non è una mostra rivolta soltanto ai cultori dell’arte. Il rientro a Perugia dopo due secoli della “nostra” Pala di Monteluce – commissionata dalle Clarisse a Raffaello, trafugata alla fine del Settecento e oggi conservata nella Pinacoteca Vaticana – rappresenta qualcosa di più dell’arrivo di un capolavoro rinascimentale.
Religioni, non armi ma ponti
Un invito a pregare perché “noi credenti di diverse tradizioni religiose lavoriamo insieme per difendere e promuovere la pace, la giustizia e la fratellanza umana”: il video del Papa per il mese di ottobre.
Un invito a pregare perché “noi credenti di diverse tradizioni religiose lavoriamo insieme per difendere e promuovere la pace, la giustizia e la fratellanza umana”: il video del Papa per il mese di ottobre.
La forza della cultura
Il 1° ottobre, accompagnati dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, sono giunti in Italia 38 studenti di Gaza per costruire il loro percorso di studi nel nostro Paese.
Il 1° ottobre, accompagnati dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, sono giunti in Italia 38 studenti di Gaza per costruire il loro percorso di studi nel nostro Paese.
Ottobre mariano per la pace
Papa Leone invita tutti a dedicare il mese di ottobre a pregare il Rosario per la pace e a “testimoniare che l’amore e il perdono sono più grandi di ogni ferita e più forti di ogni ingiustizia”.
Papa Leone invita tutti a dedicare il mese di ottobre a pregare il Rosario per la pace e a “testimoniare che l’amore e il perdono sono più grandi di ogni ferita e più forti di ogni ingiustizia”.
Festa nel nome di Francesco
In S. Maria degli Angeli le celebrazioni per il “Transito” e, nella Basilica di san Francesco, per la solennità di San Francesco, di cui il Parlamento ha reintrodotto la festa nazionale.
In S. Maria degli Angeli le celebrazioni per il “Transito” e, nella Basilica di san Francesco, per la solennità di San Francesco, di cui il Parlamento ha reintrodotto la festa nazionale.
L’impossibile neutralità
“Non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. I popoli hanno bisogno di pace: chi li ama veramente, lavora per la pace”.