La vera Luminaria

Nel valutare la santità di una persona, la Chiesa verifica anche se abbia compiuto qualche miracolo. Nel caso del Patrono, il “miracolo” si è rinnovato anche quest’anno nel corale riunirsi della Città in un triplice momento.

Tre serate per catechisti

Giovedì 30 gennaio, alle 21, ad Olmo, primo dei 3 incontri per catechisti promossi dall’Ufficio catechistico diocesano con mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

Giovedì 30 gennaio, alle 21, ad Olmo, primo dei 3 incontri per catechisti promossi dall’Ufficio catechistico diocesano con mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

Pregare la Vita

La Giornata della Vita sarà celebrata in due momenti (giovedì 30 gennaio e domenica 2 febbraio) a cura dell’Ufficio di Pastorale familiare, Movimento per la Vita, USMI, CISM e Caritas diocesana.

La Giornata della Vita sarà celebrata in due momenti (giovedì 30 gennaio e domenica 2 febbraio) a cura dell’Ufficio di Pastorale familiare, Movimento per la Vita, USMI, CISM e Caritas diocesana.

Nomine e provvedimenti

In occasione della festa del Patrono, l’Arcivescovo ha annunciato in p. Marco Baron il nuovo vicario per la Vita consacrata e l’ordinazione sacerdotale del diacono Samuele Betti.

In occasione della festa del Patrono, l’Arcivescovo ha annunciato in p. Marco Baron il nuovo vicario per la Vita consacrata e l’ordinazione sacerdotale del diacono Samuele Betti.

La Parola, sorgente di vita

Il Card. Betori a Perugia per la Domenica della Parola: “Torniamo alle sorgenti della Sacra Scrittura, che illumina e svela in pienezza il senso della vita”. L’intervento e l’omelia.

Il Card. Betori a Perugia per la Domenica della Parola: “Torniamo alle sorgenti della Sacra Scrittura, che illumina e svela in pienezza il senso della vita”. L’intervento e l’omelia.

Anticipo di primavera

Così scrive Erri De Luca, a proposito del suo rapporto con la sacra Scrittura: “Salgo le sue pagine ad ogni risveglio, spengo su di esse la luce, le percorro come i campi che sono fermi, eppure mutano a passi di stagione”.

San Costanzo: «Educati all’amore senza aspettare nulla in cambio»

Le parole dell'arcivescovo alla solenne concelebrazione della festa del Patrono in una gremita cattedrale di Perugia

«San Costanzo con il suo servizio episcopale ha saputo raccogliere il mandato che Gesù affida ai suoi nell’ultima Cena, mandato che custodisce l’essenza del cristianesimo: “Come il Padre ha amato me, io ho amato voi” – dice Gesù -: anche voi “amatevi gli uni gli altri”». Così l’arcivescovo Ivan Maffeis nell’omelia della solennità del Patrono […]

La comunità viva accende la vera luminaria

Con la tradizionale e partecipata processione dei "lumi" al via la festa del Santo patrono Costanzo, vescovo e martire

L’omelia dell’arcivescovo alla celebrazione dei Primi vespri, nella basilica di San Costanzo, al termine della “luminaria” Per riconoscere la santità di una persona, la Chiesa ne valuta la vita, le virtù umane e spirituali, e, quindi, verifica anche se abbia compiuto qualche miracolo. Nel caso di San Costanzo, il “miracolo” c’è e si rinnova ogni […]

La Parola nelle case

Con la Domenica della Parola parte la proposta di meditare a piccoli passi il Vangelo di Luca. Si suggerisce di portare il testo in occasione della benedizione delle famiglie.

Con la Domenica della Parola parte la proposta di meditare a piccoli passi il Vangelo di Luca. Si suggerisce di portare il testo in occasione della benedizione delle famiglie.

Domenica della Parola, sussidi

Per la VI edizione della Domenica della Parola, Papa Francesco ha scelto come motto le parole del Salmista: “Spero nella tua Parola”. In allegato, il sussidio del Dicastero e quello della CEI.

Per la VI edizione della Domenica della Parola, Papa Francesco ha scelto come motto le parole del Salmista: “Spero nella tua Parola”. In allegato, il sussidio del Dicastero e quello della CEI.