UFFICIO LITURGICO
INFO
Tel: 075 5750342
Fax: 0755750364
E-mail: liturgia@diocesi.perugia.it
Direttore: don Francesco Verzini
Orario: Martedì 9,00-12,00
Calendario approvato
CALENDARIO PROPRIO
DELLA DIOCESI DI PERUGIA – CITTÀ DELLA PIEVE
10 gennaio
SANTA LÉONIE FRANCESCA DI SALES AVIAT, vergine
Memoria facoltativa
15 gennaio
BEATO GIACOMO VILLA, sacerdote e martire
Memoria facoltativa
Città della Pieve: Memoria obbligatoria
29 gennaio
SAN COSTANZO, vescovo e martire
Patrono principale della diocesi
Festa
4 febbraio
SAN GIUSEPPE DA LEONESSA, sacerdote
Memoria obbligatoria
16 febbraio
BEATO NICOLA PAGLIA, sacerdote
Memoria facoltativa
21 febbraio
SANTA MARGHERITA DA CORTONA
Memoria obbligatoria
2 aprile
BEATO LEOPOLDO DA GAICHE, sacerdote
Memoria facoltativa
Gaiche (Pietrafitta): Memoria obbligatoria
5 aprile
DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO
Festa
Cattedrale: Solennità
17 aprile
BEATO GIACOMO DA CERQUETO, sacerdote
Memoria facoltativa
Cerqueto: Memoria obbligatoria
23 aprile
BEATO EGIDIO, religioso
Memoria facoltativa
20 maggio
SAN BERNARDINO DA SIENA, sacerdote
Memoria facoltativa
Perugia: Memoria obbligatoria
21 maggio
BEATA COLOMBA DA RIETI, vergine
Memoria facoltativa
Perugia: Memoria obbligatoria
28 maggio
BEATO ERCOLANO DA PIEGARO, sacerdote
Memoria facoltativa
Piegaro: Memoria obbligatoria
30 maggio
SAN VITALE, monaco
Memoria facoltativa
Ospedalicchio: Memoria obbligatoria
10 giugno
DEDICAZIONE DELLA CONCATTEDRALE DI CITTÀ DELLA PIEVE
Concattedrale: Solennità
19 giugno
SANTI GERVASIO E PROTASIO, martiri
Patroni principali di Città della Pieve
e titolari della CONCATTEDRALE
Memoria obbligatoria
Città della Pieve: Solennità
20 giugno
SAN ROMUALDO, abate
Memoria facoltativa
7 luglio
BEATO BENEDETTO XI, papa
Memoria facoltativa
Parrocchia di San Domenico in Perugia: Memoria obbligatoria
10 luglio
SAN PIETRO, abate
Memoria facoltativa
2 agosto
SANTA MARIA DEGLI ANGELI ALLA PORZIUNCOLA o PERDONO DI ASSISI
Memoria obbligatoria
10 agosto
SAN LORENZO, diacono e martire
Titolare della CATTEDRALE di Perugia
Festa
Cattedrale: Solennità
11 agosto
SANTA CHIARA D’ASSISI, vergine
Memoria obbligatoria
1 settembre
BEATI GIOVANNI DA PERUGIA, sacerdote
E PIETRO DA SASSOFERRATO, religioso,
martiri
Memoria facoltativa
12 settembre
BEATA VERGINE MARIA DELLE GRAZIE
Festa
4 ottobre
SAN FRANCESCO D’ASSISI, religioso,
patrono d’Italia
Festa
19 ottobre
SAN PAOLO DELLA CROCE, sacerdote
Memoria facoltativa
23 ottobre
SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO, sacerdote
Memoria facoltativa
25 ottobre
DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA
Nelle chiese dedicate di cui non si conosce la data della dedicazione.
Nelle stesse chiese: Solennità
7 novembre
SANT’ERCOLANO, vescovo e martire
Patrono secondario della diocesi
e patrono principale della città
e dello Studium generale di Perugia
Memoria obbligatoria
Perugia: Solennità
28 novembre
SAN GIACOMO DELLA MARCA, sacerdote
Memoria facoltativa
Presentazione del Proprium 2009
Il nuovo Proprium dell’arcidiocesi
L’incongruenza di testi del passato, la fusione delle due diocesi di Perugia e di Città della Pieve, nuove feste sopraggiunte hanno reso necessaria e indifferibile una radicale revisione del Proprium dell’arcidiocesi e la stampa d’una nuova edizione, che tenesse in conto una più accreditata lettura delle fonti agiografiche, una redazione dei testi di preghiera secondo le norme liturgiche più aggiornate, una proposta dei passi biblici in lingua italiana nell’ultima versione, una più omogenea qualificazione rituale delle commemorazioni.
Il lungo lavoro di revisione è stato fatto dal competente Centro liturgico della diocesi, d’accordo con le indicazioni della Congregazione per il Culto Divino e da essa formalmente recepito. A partire dall’anno pastorale 2009-2010 è d’obbligo, perciò, far uso nelle celebrazioni liturgiche del Proprium dell’arcidiocesi.
Le brevi note agiografiche sono premesse ad ogni celebrazione perché il popolo di Dio conosca i “santi” che la Chiesa locale ha generato nel corso dei secoli e nella verità dei luoghi e delle situazioni, e dei quali è rimasta nel tempo memoria come di segno ed esempio. Sono infatti i migliori frutti dello Spirito, cristiani degni di memoria e di venerazione, generati da santa madre Chiesa nel corso dei secoli per dare testimonianza della fedeltà a Cristo e per esprimere la vitalità della Chiesa.
Taluni personaggi, che la Chiesa ha sino ad oggi onorato, non avendo sufficiente documentazione storico-critica, sono presenti in un breve profilo in appendice, ed è sempre possibile onorarli localmente.
Siano i nostri santi, e particolarmente i santi martiri, testimoni e maestri di quella santità cui deve aspirare ogni cristiano, come ci ricorda il Concilio Vaticano II: “Tutti i fedeli, di qualsiasi stato o grado, sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità. Da questa santità è promosso, anche nella società umana, un tenore di vita più umano” (LG 40).
Perugia, 1 luglio 2009
+ Giuseppe Chiaretti
Arcivescovo Metropolita di Perugia – Città della Pieve
TEMPO DI QUARESIMA (indicazioni liturgiche)
TEMPO ORDINARIO (indicazioni liturgiche)
Sussidio PCPNE domenica della Parola
Sussidio CEI domenica della Parola
TEMPO DI NATALE (indicazioni liturgiche)
Sussidio CEI Avvento – Natale 2020
Indicazioni liturgiche – Tempo di Avvento
Sussidio CEI nuova edizione Messale Romano
Schema variazioni nuova edizione Messale Romano (ad uso assemblee)