
Una giornata, rivolta innanzitutto alle famiglie e ai bambini iscritti, aperta anche al territorio e alle istituzioni della città e che, nella sua semplicità, è capace di dare visibilità ad una realtà spesso non riconosciuta a pieno nei suoi numeri e nel suo valore. È la “Festa del Bambino”, promossa dalle scuole dell’infanzia paritarie del Comune di Perugia aderenti alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) e svoltasi presso la Città della Domenica sabato 21 giugno. Ampia la partecipazione di famiglie, con la presenza del Vescovo Ivan e di una delegata dell’Amministrazione comunale.
Nell’ambito dell’edizione di quest’anno è stata realizzata una mostra fotografica, che racconta il percorso e l’identità delle singole scuole dell’infanzia paritarie di Perugia, con la loro storia e la loro proposta educativa.
Scuola dell’Infanzia Opera Pia San Martino di Fontana
Siamo una scuola d’infanzia paritaria di ispirazione cattolica inserita nel territorio di Olmo, periferia ovest della città di Perugia. L’intento educativo è quello di offrire un servizio ispirato ai valori umani, civili e cristiani, per la valorizzazione della persona nel rispetto della sua unicità. Don Dario Pasquini, nel 1949 parroco di Olmo-Fontana, fondò l’Opera Pia Scuola Materna di Olmo.
L’ente aveva lo scopo di accogliere e custodire bambini da tre a sei anni appartenenti a famiglie povere della Parrocchia di Fontana e Lacugnano del Comune di Perugia e della Parrocchia di Chiugiana del Comune di Corciano, “provvedendo alla loro educazione religiosa, morale, intellettuale e fisica, nei limiti consentiti dalla loro giovane età”. Si occupò, inoltre, dell’educazione di ragazzi abbandonati e in difficoltà. Con lo statuto del 1984 l’ente ha assunto l’attuale denominazione di Opera Pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza e gioventù. Oggi la Scuola dell’Infanzia e il Doposcuola accolgono circa 200 alunni ed offrono al territorio un servizio educativo importante per la crescita dei bambini e dei ragazzi nella valorizzazione della loro autenticità.
Scuola dell’Infanzia Asilo Nido San Costanzo Caterina Faina di Civitella
La scuola dell’Infanzia accoglie bambine e bambini dai 24 mesi ai 6 anni nella sezione Primavera e nella sezione Infanzia. Dalla fine degli anni ’60, periodo in cui è stata fondata, ancora oggi si prende cura con attenzione delle famiglie e dei bisogni di ogni bambina o bambino riconoscendo valore e unicità alla realtà e alla storia personale di ognuno.
Situata in un contesto di particolare valore storico e culturale- adiacente alla chiesa medievale di San Costanzo, accanto all’orto botanico e all’orto medievale della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia e a pochi passi dal centro- offre alle bambine e ai bambini la possibilità di vivere molteplici esperienze educative all’aria aperta attraverso il facile accesso a questi luoghi.
La scuola, inoltre, ha un grande giardino, che durante tutto l’anno è teatro di giochi e attività, attraverso le quali si fa esperienza del mutare del tempo, e in particolare delle stagioni, di cui la scuola si propone di far cogliere alle bambine e ai bambini tutta la bellezza che racchiudono.
Scuola dell’Infanzia Primavera Caterina Sereni Bonucci
La scuola “Caterina Sereni Bonucci” è ultracentenaria, fondata dalla nobildonna Caterina Sereni Bonucci, moglie dell’imprenditore perugino Lucio Bonucci proprietario di un lanificio a Ponte Felcino. La coppia, vista la difficoltà degli operai del lanificio di conciliare il lavoro con la famiglia, decise di aprire due asili d’infanzia: uno di questi è stato costruito a Colombella nel 1917 e intitolato alla moglie Caterina. Lei affidò alle Suore “Apostole del Sacro Cuore” la gestione della scuola, perseguendo in questo modo i valori educativi e della religione cristiana.
Successivamente sono subentrate le “Suore Francescane”, affiancate da personale laico. La nostra scuola dell’infanzia, in data 07 febbraio 2002 con gli estremi del Decreto di Parità 3157/D20, ha ottenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione il riconoscimento di Scuola Paritaria ed è l’unica struttura presente in Umbria completamente appartenente alla parrocchia. Nella scuola è presente anche la sezione Primavera.
Scuola dell’Infanzia Asilo Nido La Nuvola
La Nuvola Soc.Coop sociale è un ente costituito nel 2002 che gestisce due asili nido e una scuola dell’infanzia nel quartiere di Case Bruciate (PG). La missione che la scuola si prefigge è aiutare i bambini a scoprire le proprie inclinazioni personali sviluppando autonomia, collocando al centro dell’azione educativa e formativa la “persona” con le sue irripetibili caratteristiche e peculiarità, legate anche alla storia personale e familiare.
La nostra scuola si ispira al Reggio Emilia Approach, un tipo di approccio pedagogico fondato dal pedagogista Loris Malaguzzi: le insegnanti creano, sfruttando anche gli spazi dell’atelier, un ambiente in cui i bambini si sentano liberi di esplorare, sperimentare e giocare con materiali della quotidianità utilizzando un approccio creativo. I bambini sono considerati soggetti attivi, pensanti e per questo deve essere data a loro la possibilità di mettere in pratica la loro inventiva e non essere semplicemente i destinatari di un sapere imposto dall’alto.
Scuola dell’Infanzia Paritaria Gesù Redentore
La Scuola si ispira ai valori evangelici ed è garante del pieno rispetto delle diversità e delle caratteristiche individuali dei bambini, non opera alcuna discriminazione di religioni e culture, né di condizioni economico-sociali. “Curate e amate i bambini; preservate la loro innocenza perché se il male la pervade sarà finita la pace sulla terra”. Così esortava Victorine Le Dieu, fondatrice dell’Istituto sorto in Francia nel 1863.
Di fronte alla povertà e alla violenza che imperversava, ella sentì il bisogno di un’immensa riparazione a partire dai bambini orfani e abbandonati. La Scuola si pone come luogo di formazione di una nuova umanità, costruendo nuove frontiere dell’amore. “I figli dei ricchi e i figli dei poveri potranno sedere alla stessa mensa del sapere”. In tal modo si aiuteranno le nuove generazioni a diventare protagoniste di una società più vera e più giusta.
Polo Didattico 0 – 6 Donati Ticchioni Concetti
Il Polo Didattico Donati Ticchioni nasce dalla fusione di due storie. Una è la Centro Studi Don Bosco nata nel 2010 dall’iniziativa di un gruppo di docenti che prendono l’eredità dei Salesiani di Perugia. L’altra realtà è la scuola dell’Infanzia Donati Ticchioni Concetti curata dalla Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore. Da queste storie è nato il Polo Didattico Donati Ticchioni Concetti gestito dalla Cooperativa Centro Studi Don Bosco.
Oggi la realtà è costituita da un percorso unico 0-6 con un Nido d’infanzia, una Sezione Primavera e una Scuola dell’infanzia Paritaria, integrato con un Doposcuola che propone attività integrative come musica, teatro e inglese e un Centro Estivo al termine dell’anno scolastico.
I servizi hanno un orario flessibile dalle 7:30 alle 18:00 dal lunedì al venerdì da settembre a luglio. La mensa è interna. Gli ampi spazi esterni dell’Istituto permettono di svolgere gran parte delle attività e delle giornate all’esterno a contatto con la natura. Siamo guidati dalla passione educativa, crediamo nell’innovazione e nel valore della tradizione.
La finalità della scuola è quella di sostenere la responsabilità educativa della famiglia riconoscendo il potenziale di ogni bambino, facendo emergere le singole peculiarità valorizzando i tratti di unicità, attraverso esperienze significative. Lo Staff è composto da un team educativo multidisciplinare che lavora in sinergia per offrire un ambiente accogliente, disponibile e stimolante.
Scuola dell’Infanzia Asilo Nido Marcellina Viganò
La scuola Marcellina Viganò è esistente nel territorio perugino, come scuola dell’infanzia, da più di quarant’anni. La struttura si trova in via Settevalli 149, immersa nel verde. Offre grandi spazi interni ed esterni, attrezzati per bambini.
Da aprile 2024, il nido l’Arca di Noè, è subentrato alla gestione precedente, spostando lo storico nido (operativo da più di 20 anni), e adeguando gli spazi secondo le normative vigenti relative al centro infanzia 0/6 anni. Da settembre 2025 sarà aperta anche una sezione infanzia.
Scuola dell’Infanzia Primavera Lucio Bonucci
La storia della nostra scuola affonda le sue radici centenarie nell’operato delle “Apostole del Sacro Cuore” che nel settembre del 1905 scesero alla stazione di Fontivegge, mettendo così per la prima volta piede a Perugia. Ad attenderle c’era la nobildonna Caterina Serena Bonucci, che le accompagnò in carrozza nella propria residenza, la ottocentesca villa Valvitiano (oggi villa Buitoni), posta lungo la via Eugubina.
Questo sarà l’inizio di una collaborazione basata su principi cristiani e rivolta all’educazione dei bambini. Il primo gruppo di suore, dunque, iniziò a svolgere la propria missione educativa nei locali dell’ex asilo “Umberto I”, condividendo l’edificio con la scuola elementare, in attesa che venissero completati i lavori di costruzione della nuova sede voluta dalla signora Caterina.
Alla fine degli anni ’50, dopo la morte della fondatrice, si costituì il Consiglio di Amministrazione della scuola per iniziativa di alcuni paesani volenterosi, con l’intento di sostenere economicamente le suore e collaborare con esse nella gestione e nell’amministrazione dell’attività. Generazioni di bambini e bambine hanno ricevuto una educazione ispirata ai criteri di solidarietà, fratellanza e laboriosità, secondo i principi della religione cattolica.
La nostra scuola “Lucio Bonucci” ha ottenuto, a partire dall’anno scolastico 2003/04, la qualifica di istituto paritario, ed è stata trasformata da ente morale ad Associazione di Promozione Sociale.
Scuola dell’Infanzia Asilo Nido Primavera Maria Immacolata
La Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata” è situata nella Frazione di San Marco e la sua fondazione risale agli anni ’50 per volere dell’allora Parroco Don Giuseppe Mariani, che in quegli anni di profonda trasformazione si rese conto dell’importanza di una adeguata offerta educativa per i bambini delle famiglie che da un mondo prettamente agricolo si avviavano verso una società sempre più industriale. Dal 1956 la conduzione della scuola fu affidata alla congregazione delle suore Domenicane di Santa Caterina da Siena e venne intitolata a Maria Immacolata, che hanno garantito per oltre 60 anni una chiara impostazione educativa.
Dal 2020, la congregazione, pur continuando la sua presenza, ha passato la gestione alla Walking soc. coop. sociale a cui è affidata la gestione anche di altre realtà scolastiche di impronta cattolica nella Diocesi di Perugia- Città della Pieve. Attualmente la scuola è un polo scolastico 0- 6 ed è strutturata in 3 livelli di servizio: Nido d’Infanzia (0-3 anni) Sezione primavera (da 24 mesi) Scuola dell’Infanzia.
Scuola dell’Infanzia Asilo Nido Madonna della Villa
La nostra scuola, che prende il nome dalla Chiesa Madonna della Villa situata nel cuore di S.Egidio, è un luogo accogliente, attivo e stimolante che desidera sostenere e sviluppare la curiosità dei bambini nel conoscere e incontrare tutto ciò che li circonda.
La nostra storia affonda le sue radici negli anni ’60 ed è fortemente legata al paese di S. Egidio ed alla sua comunità parrocchiale, che per molto tempo ne ha avuto in carico la gestione e la conduzione, fino al passaggio alla Cooperativa San Francesco di Sales, che da più di dieci anni garantisce una proposta educativa unitaria ed innovazione costante dell’offerta educativa. La struttura accoglie la Scuola dell’Infanzia ed un Nido d’ Infanzia per bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi, in un sistema integrato 0-6, dove poter sviluppare le potenzialità di crescita di apprendimento e di socializzazione, proponendo esperienze tese a sostenere i bambini in quel naturale “stupore” per la realtà che li caratterizza.
Caratteristica fondamentale della nostra proposta educativa è la centralità del rapporto scuola famiglia che favorisce nei bambini la certezza del rapporto con gli adulti e una unitarietà delle varie esperienze. I vari percorsi didattici ed educativi permettono ai bambini di vivere un’esperienza di unità e di certezza nel rapporto con gli adulti. Particolare attenzione riserviamo al bilinguismo, all’arte, alla lettura per educare introducendo ad un rapporto appassionato con la realtà e riconoscerne il significato.
Scuola dell’Infanzia Asilo Nido Anna Maria Lapini – Antinori
La scuola dell’infanzia “A. M. Lapini” fa parte dell’Istituto Conservatorio Antinori, storica istituzione educativa perugina fondata intorno alla metà del XIX secolo.
Sorto per rispondere alle esigenze delle famiglie più povere dell’allora quartiere artigiano di Porta S. Angelo e del vicino contado, l’Istituto è stato condotto per circa 130 anni da una congregazione religiosa di spiritualità francescana, evolvendosi, nel corso del tempo e sulla scorta dei cambiamenti sociali, da attività di accoglienza e formazione di giovani bambine e ragazze a scuola vera e propria focalizzata sull’educazione e l’istruzione dei bambini del quartiere.
Dal 1997, con l’abbandono da parte delle Suore Stimmatine, la scuola è passata sotto la gestione dalla Walking Cooperativa sociale nata per iniziativa di alcuni genitori ed insegnanti decisi a darle continuità pur in una prospettiva adeguata ai tempi.
L’Istituto persegue oggi il suo scopo educativo sulla scorta di una lunga tradizione ed interagisce con il contesto culturale odierno volendosi fare portatore di quella concezione della vita che ha origine nell’esperienza cristiana vissuta. I suoi livelli di istruzione sono: Nido d’Infanzia, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria.