L’Organista nella Liturgia

Dal 19 al 21 settembre, all'Istituto Frescobaldi a Perugia, masterclass per organisti di ogni livello con il maestro Daniele Dori.

Dal 19 al 21 settembre, presso l’Istituto diocesano di Musica Sacra “G. Frascobaldi” Auditorium Marianum (Corso Cavour, 184 – Perugia), si tiene una masterclass per organisti che siano interessati ad approfondire il ruolo dell’organista nella Liturgia, attraverso l’approccio musicale, tecnico e liturgico.

La masterclass è tenuta dal Maestro Daniele Dori, organista titolare della Cattedrale nel Duomo di S. Maria del Fiore in Firenze. Formatosi al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, all’Istituto musicale pareggiato “F. Vittadini” di Pavia e al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, il maestro ha all’attivo oltre 250 concerti in Europa, è direttore nazionale del Segretariato “Organisti” e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Santa Cecilia. Dal 2010 è direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Harmonia Saeculi” di Radda in Chianti. Attualmente è docente di Pratica Organistica e Teoria e Solfeggio presso la Scuola di Musica di Fiesole e docente di ruolo presso il Conservatorio statale di musica “F. Rossini” di Pesaro.

Gli argomenti oggetto della masterclass sono:

  • Il ministero dell’organista nella Messa e nella Liturgia delle Ore
  • Accompagnamento al canto gregoriano e ai canti del celebrante, dell’assemblea, del coro e di un solista
  • Preludi, interludi, postludi e improvvisazioni nella Liturgia
  • Scelte timbriche e registrazioni organistiche secondo l’anno liturgico e il contesto musicale

Il corso è rivolto ad organisti che abbiano una conoscenza base della tecnica organistica e, per gli allievi ordinari, anche dei principi dell’armonia. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato finale.

Gli obiettivi della masterclass sono:

  • comprendere il ministero dell’organista nella Liturgia
  • migliorare la tecnica di accompagnamento liturgico
  • approfondire la prassi dei preludi, interludi, postludi e improvvisazioni
  • conoscere le modalità di registrazione organistica in relazione al repertorio, allo strumento e al tempo liturgico

Contatti e modalità di iscrizione nella brochure allegata, in cui è riportato anche il programma di dettaglio delle giornate formative.