Un fariseo e un pubblicano: due modi diversi, opposti, inconciliabili di vivere, di abitare la vita, di rapportarsi con Dio e con gli altri. Il fariseo incarna una tentazione tanto diffusa quanto pericolosa: quella di sentirsi a posto, di non aver nulla di cui chiedere perdono. Si presenta nel tempio non per ringraziare Dio, ma […]
Omelia Parrocchia S. Maria di Colle – 23 ottobre 2022
Omelie
Omelia per la festa di San Francesco di Sales – 24 gennaio 2023
Omelie
“Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre”. Forse il commento a questa espressione di Gesù, che ci riporta a ciò che conta davvero, ce lo offre proprio San Francesco di Sales laddove, in una delle sue opere principali, spiega che cosa sia la falsa devozione; lo fa – come […]
Omelia per la Fraternità di Comunione e Liberazione. Perugia, chiesa di San Fortunato, 25 ottobre 2022
Omelie
Un granello di senape, che diventa un grande albero, sui cui rami gli uccelli del cielo trovano casa. Un po’ di lievito, che fa fermentare tutta la pasta. Le parole del Vangelo offrono rapide pennellate, immagini essenziali, che hanno la forza di parlare al cuore e di aprirlo alla speranza e alla responsabilità. Il Regno […]
Domenica della Parola. Cattedrale, 22 gennaio 2023
Omelie
“Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce”. La lunga attesa del popolo si realizza, la promessa del profeta giunge a compimento. “Era la notte ormai la tua casa, quando egli scelse di toglierti il giogo… e sulle spalle si prese il tuo peso”, canta p. Turoldo. A sorpresa, la prima patria […]
Omelia – Villaggio Santa Caterina Solfagnano, 29 ottobre 2022
Omelie
Nel Messaggio che accompagna la celebrazione della Giornata per la Vita di quest’anno c’è un passaggio significativo, che in un certo modo ci offre quasi la trave portante che sorregge questo nostro Villaggio: “La risposta che ogni vita fragile sollecita è quella della custodia. Quando una persona è accolta, accompagnata, sostenuta, incoraggiata, ogni problema può […]
Omelia della celebrazione di Sant’Agnese – 21 gennaio 2023
Omelie
Che cosa spinge una ragazza dodicenne – Agnese era poco più di una bambina… – cosa la spinge a non piegarsi all’editto dell’imperatore, a rifiutarsi di abiurare, a tener testa a chi le impone di sacrificare agli idoli, arrivando piuttosto a subire il martirio? Come scrive Sant’Ambrogio, “erano tutti stupefatti che si presentasse a […]
Omelia "Le religioni in preghiera per la pace". Assisi, Basilica Superiore di San Francesco, 30 ottobre 2022
Omelie
In un tempo povero di memoria come il nostro diventa ancora più importante celebrare determinati anniversari: non certo per fermarsi a guardare indietro, quanto per essere aiutati a interpretare il nostro tempo e scegliere su che cosa costruire il futuro. È per questo che oggi ricordiamo la storica convocazione di 36 anni fa, quando san […]
L’omelia dell’arcivescovo Ivan Maffeis alla celebrazione eucaristica del Te Deum
Omelie
Cosa c’è questa sera nel nostro cuore? Con quali sentimenti ci apprestiamo a concludere l’anno? Stacchiamo dal muro le ultime pagine di un calendario divenuto subito vecchio; un calendario zeppo di luci e ombre, di esperienze che hanno intessuto i giorni, le settimane e i mesi con i fili della preoccupazione e della speranza, dell’attesa […]
L’intervento di ringraziamento dell’arcivescovo mons. Ivan Maffeis a conclusione della messa della sua ordinazione episcopale nella cattedrale di San Lorenzo «Aiutatemi a conoscervi di persona, sapendo che è la condizione per un’autentica fraternità e per la condivisione di un cammino ecclesiale»
Omelie
“Rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia” (1Tm 1,12). Sento profondamente mie le parole di San Paolo, risuonate poco fa. Oggi […]
Commemorazione dei defunti. Cimitero monumentale di Perugia, 1 novembre 2022
Omelie
Rischiano di essere goffe e banali le parole pronunciate in faccia alla morte: non saranno loro – le parole – a ricoprire la distanza, ad accorciare questa terra di nessuno tra chi si congeda e chi rimane. Non saranno le parole a rischiarare la notte, questa notte che avvolge e inghiotte in fretta tutte le […]