Di disagio giovanile parlano in tanti. Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, lo fa con la credibilità di chi i ragazzi li incontra, li ascolta, li accompagna. Conoscerne solitudini e paure, sofferenze, diffidenze e ribellioni non gli impedisce di credere in “quell’insospettabile potenzialità di bene nascosta dentro ogni adolescente: risorse che […]
Se non esistono ragazzi cattivi
Cartoline
Solo la fiducia guida il cammino
Cartoline
Impieghiamo diverso tempo a sfollare dalla Sala dei Notari. I ragazzi che hanno riempito la serata ritardano il passo per continuare il dialogo con don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile di Milano. Più d’uno lo invita nella propria scuola, perché ci si possa incontrare anche con gli altri coetanei. Cosa cercano questi ragazzi se […]
La fine della periferia
Cartoline
Ero un bambino quando nella chiesa parrocchiale venne realizzato un presepio ben poco tradizionale. Al momento dell’inaugurazione, più di qualcuno rimase perplesso. Montagne innevate sostituivano il verde del muschio; il posto dei pastori era preso da moderni alpinisti; alla Grotta, posta nel fondovalle, si giungeva non per sentieri, ma scendendo ripide pareti rocciose. Chi l’aveva realizzato […]
Sul passo della Caritas
Cartoline
“Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi”, scrive il Papa nella lettera con cui indice il Giubileo. La risposta offerta dalla nostra Caritas è lontana dalla rassegnazione. Non si ferma nemmeno alla denuncia dei problemi: nel documentarli con puntualità, si prende cura delle persone per consentire loro […]
Il filo conduttore
Cartoline
La sera di Natale Papa Francesco spalanca le porte di un Anno Santo, che nella speranza trova il suo filo conduttore. A Perugia vi entreremo domenica 29 dicembre: l’appuntamento è alle 10.30 in Piazza Italia per un momento d’ascolto. Con la domanda di speranza che sale dalla città, ci recheremo in Cattedrale per presentarla a […]
Un presbiterio a cui essere grati
Cartoline
“Questo è il comandamento di Dio: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri”. Nel duplice comandamento richiamatoci da San Giovanni – fede nel Signore e carità fraterna – sta racchiusa la parabola di vita dei nostri preti. La loro disponibilità attinge a radici profonde: “La chiave […]
Fratelli maggiori
Cartoline
“La Chiesa, che detesta tutte le persecuzioni, memore del patrimonio che essa ha in comune con gli Ebrei, e spinta non da motivi politici, ma da religiosa carità evangelica, deplora gli odi, le persecuzioni e tutte le manifestazioni dell’antisemitismo”. A sessant’anni di distanza, le parole del Concilio restano un punto fermo. Non ammettono ambiguità rispetto […]
Anticipo di primavera
Cartoline
Così scrive Erri De Luca, a proposito del suo rapporto con la sacra Scrittura: “Salgo le sue pagine ad ogni risveglio, spengo su di esse la luce, le percorro come i campi che sono fermi, eppure mutano a passi di stagione”. La Parola ci rende contemporanei di un altro tempo, che è memoria del Signore […]
La vera Luminaria
Cartoline
Nel valutare la santità di una persona, la Chiesa verifica anche se abbia compiuto qualche miracolo. Nel caso del Patrono, il “miracolo” si è rinnovato anche quest’anno nel corale riunirsi della Città in un triplice momento. Dal Comune la “Luminaria” si è snodata alla chiesa di San Costanzo fra palazzi, strade e monumenti, espressione della […]
La cura
Cartoline
“Come rimanere forti, quando siamo toccati nella carne da malattie gravi e invalidanti? Come farlo quando, oltre alla nostra sofferenza, vediamo quella di chi ci vuole bene e, pur standoci vicino, si sente impotente ad aiutarci?” Sono nostre le domande che Papa Francesco si pone nel Messaggio per la giornata del malato (11 febbraio). La […]