La via della Chiesa

Una Chiesa che vive tra la gente, ne accoglie le domande, ne lenisce le sofferenze, ne condivide le speranze. Vicina alle famiglie, ai giovani, agli anziani, a chi vive nella solitudine. Pronta a spendersi nella cura dei poveri.

Da Assisi, dove è giunto nella mattinata di giovedì 20 novembre per concludere l’Assemblea generale dei Vescovi italiani, Papa Leone snocciola gli impegni con i quali tradurre il cammino sinodale in scelte pastorali.

In “un tempo segnato da fratture”, inquinato da “messaggi e linguaggi intonati a violenza”, appesantito da “numerose incertezze”, il Successore di Pietro rilancia la missione: “Siate artigiani di amicizia, di fraternità, di relazioni autentiche nelle nostre comunità, dove, senza reticenze e timori, dobbiamo ascoltare e armonizzare le tensioni, sviluppando una cultura dell’incontro e diventando, così, profezia di pace per il mondo”.

E, rivolto innanzitutto ai Vescovi, ricorda a tutti che la via rimane in quel “tenere lo sguardo sul Volto di Gesù” che rende poi “capaci di guardare i volti dei fratelli”.

don Ivan, Vescovo