Quando l’efficienza non basta

Al Convento di Monteripido, giovedì 29 maggio alle 17, tavola rotonda sull’economia dello scarto. Intervengono voci rappresentative di vari settori.

giovedì 29 Maggio

La tavola rotonda L’economia dello scarto, il 29 maggio alle 17 a Monteripido, ha un ideale sottotitolo: «quando l’efficienza non basta a definire il valore di una persona». Parola di Georges Massinelli ofm, guardiano della comunità francescana dove avrà luogo l’incontro.
Titolo, sottotitolo e tema svelano chiaramente l’impronta del magistero e della testimonianza di papa Francesco, che, sottolinea padre Georges, «ha impresso una svolta profonda al pensiero sociale della Chiesa. Tra le sue intuizioni più forti, c’è la denuncia della “cultura dello scarto” (Evangelii Gaudium, 53): un sistema che considera le persone solo in base alla loro produttività, escludendo chi è più fragile e relegandolo al solo ruolo di destinatario di sussidi. Ma i poveri non sono un problema da risolvere, sono una risorsa da ascoltare (EG 198)».

La tavola rotonda sarà un interessante dialogo a più voci, rappresentative di vari settori, volto a «riscoprire strategie per includere le persone fragili nella produzione di valore – già dal momento della creazione di beni e servizi».
Il tema sarà affrontato da punti di vista diversi, dalla riflessione economica al mondo dell’impresa, dalla dottrina sociale della Chiesa all’esperienza diretta di chi lavora con gli ultimi. Interverranno: il prof. Luca Ferrucci, economista; p. Marco Asselle, francescano; la dott. Francesca Di Maolo, avvocata, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, esperta di fragilità e dignità umana; Salvatore Bartolucci, imprenditore con una visione inclusiva.
Modera don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve.

In allegato, la locandina dell’incontro.

29/05/2025 17:00
29/05/2025 19:00
Agenda diocesana
Perugia
Umbria
Italia