L’Istituto Conestabile-Piastrelli propone per l’anno sociale 2025-2026 un programma sulle sfide e opportunità del confronto con la cultura moderna, a partire dalla conferenza inaugurale sul tema della Chiesa universale da Leone XIII a Leone XIV.
Attualmente presieduto dal prof. Luca Ferrucci, valorizza un programma di attività, approvato dal Consiglio e coordinato dal vicepresidente prof. Marco Beconi, incentrato nel tema generale «Vino nuovo in otri nuovi» (Mt 9,17): fede, religione e ragione nella modernità. Con ciò «intende riflettere sulle grandi sfide e opportunità che attendono il cristianesimo nel confronto con la cultura moderna, nella convinzione che la fede, per essere vitale, debba continuamente misurarsi con le domande e le trasformazioni del nostro tempo».
Un ciclo di conferenze offrirà, attraverso voci qualificate e prospettive molteplici, occasioni di approfondimento e di dialogo su alcuni dei temi più significativi di tale confronto. La conferenza inaugurale, dal titolo L’importanza di chiamarsi Leone: la Chiesa universale da Leone XIII a Leone XIV, illuminerà, inquadrandolo in un contesto storico-ecclesiale, l’avvio del nuovo pontificato di papa Leone XIV. Sarà tenuta dal prof. Mario Tosti, già ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Perugia.
I prossimi appuntamenti:
- “Il linguaggio della fede e la liturgia alla prova della modernità” a cura del prof. Andrea Grillo, Ord. di Teologia Sacramentale, Pont. Ateneo S. Anselmo, Roma – venerdì 17 ottobre, alle 17, nella sede dell’Istituto in piazza Mariotti 1, oratorio della SS.ma Annunziata
- “A casa nel cosmo”, presentazione dell’omonimo libro (ed.Gabrielli), in forma di intervista all’autrice presente Dott.sa Claudia Fanti, pubblicista, esperta di movimenti ecclesiali in America.Latina, a cura di Marco Beconi, docente e Vice Presidente dell’Istituto Conestabile-Piastrelli – venerdì 7 novembre, alle 17, nella sede dell’Istituto in piazza Mariotti 1, oratorio della SS.ma Annunziata
- “Una Chiesa di donne e uomini: la Chiesa del XXI secolo”, a cura della Prof.sa Simona Segoloni, docente di Ecclesiologia all’Istituto Giovanni Paolo II, Roma – venerdì 19 dicembre, alle 17, nella sede dell’Istituto in piazza Mariotti 1, oratorio della SS.ma Annunziata
- “L’uomo di scienza di fronte al dogma”, in dialogo tra Giuseppe Tanzella Nitti, Prof. Ordinario di Teologia Fondamentale, Pontificia Università della Santa Croce di Roma e Maurizio Busso, già Prof. Ordinario di Astrofisica, Università degli Studi di Perugia – venerdì 23 gennaio, alle 17, nella sede dell’Istituto in piazza Mariotti 1, oratorio della SS.ma Annunziata
Gli incontri, a cui tutti sono invitati, includeranno un dibattito con i presenti; la registrazione sarà successivamente disponibile nel sito dell’Istituto in You Tube.