
Domenica 26 ottobre, a Perugia, presso il convento di Monteripido, si svolge il convegno “Leone XIII e la formazione delle giovani generazioni”, promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, dal Movimento per la Vita di Perugia ODV e dall’associazione Eticamente.
Dal pensiero di Leone XIII, arcivescovo di Perugia per 32 anni prima di salire al soglio pontificio, prende spunto l’iniziativa che domenica 26 ottobre 2025 vedrà l’impegno congiunto di Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Movimento per la Vita di Perugia ODV e associazione Eticamente.
È un convegno dal titolo Leone XIII e la formazione delle giovani generazioni, ispirato al papa che nel 1878, a inizio pontificato, nella lettera enciclica Inscrutabili Dei Consilio sottolineava l’importanza di un insegnamento capace di formare la mente e il cuore delle nuove generazioni, unendo verità di fede e sapere umano.
I lavori si apriranno alle 10 con il saluto e l’introduzione del diacono Carlo Cerati, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro.
Seguiranno, dalle 10.15, tre relazioni:
- La filosofia tomista per Leone XIII – Prof. Gianni Stelli, Accademia Vivarium Novum (Frascati)
- Libertà educativa come crescita della società – Prof. Raffaele Iannuzzi, Licei “G. Chelli” (Grosseto)
- L’effetto Seneca e le profezie di Leone XIII – Vincenzo Silvestrelli, presidente dell’Associazione Eticamente (Perugia)
Dalle 12 si apriranno i gruppi di lavoro dedicati a: La presenza MPV nelle scuole e La giornata per la vita e la formazione, seguiti alle 13 dal pranzo comunitario (contributo libero).
Il convegno, di grande interesse per tutti e non solo per chi lavora nel settore educativo, riprendendo i temi centrali del magistero di Leone XIII, pone l’accento sul valore educativo della fede e sulla responsabilità formativa verso i giovani, con uno sguardo rivolto alle sfide del presente e del futuro.
La partecipazione è aperta a tutti. È richiesta la prenotazione del pranzo entro il 20 ottobre ai contatti:
Cell. 348 684 22 53 – E.mail mpvumbria@gmail.com
In allegato, il programma completo dell’evento.