Giovani senza fretta

Ogni martedì, alle 19, nella chiesa di San Costanzo a Perugia, la proposta dei ragazzi della “Casa San Costanzo” di una Messa, in cui dedicare anche un tempo per la preghiera personale.

La canonica della Basilica minore di San Costanzo è diventata ormai da due anni una piccola residenza universitaria dove i giovani, per ora due ragazze e due ragazzi, vivono il loro percorso universitario con uno stile di vita fraterno all’interno delle mura parrocchiali.

Far rivivere la canonica in questa nuova forma è stata la risposta all’esigenza, da un lato, di non lasciare vuoto e in disuso un edificio non più abitato dai preti e, dall’altro, di mettere la struttura a servizio del territorio in una modalità congruente alla vitalità e ai bisogni di un’area su cui insistono le Facoltà di Agraria, Veterinaria e Scienze Motorie. Il parroco, don Pietro Ortica, ha riconosciuto utile far vivere quei luoghi con un’attenzione pastorale rivolta agli universitari che, non convergendo sulla principale zona universitaria della città nel quartiere di Elce, vivono invece i nostri quartieri di Borgo XX Giugno, via della Pallotta e via dei Filosofi.

Lorenzo, Annachiara, Betta e Andrea hanno scelto di vivere qui e poi, loro stessi, si sono proposti di chiedere sostegno ad una religiosa, suor Daniela, appartenente alle Suore Francescane di Gesù Bambino che cooperano nella stessa unità pastorale, perché li accompagnasse nel cammino di vita comune.

La Messa senza fretta, iniziativa nata in seno alla Compagnia di Gesù, in diverse parti d’Italia e d’Europa, è un tempo lento proposto agli universitari, che durante la celebrazione eucaristica, dopo qualche spunto a partire dalla liturgia della Parola, possono restare in silenzio per una ventina di minuti e portare avanti la loro preghiera personale.

Quest’anno la proposta si arricchisce anche di un tempo fraterno di condivisione, perché ogni secondo martedì del mese i ragazzi aprono la loro casa per condividere la cena insieme.

In allegato, la locandina.