Eucaristia, fonte e culmine

Monsignor Romano Penna, che è stato un noto studioso delle origini cristiane, nel libro La Cena del Signore sviscera e valorizza il complesso panorama delle prassi “celebrative” dei primi cristiani con l’intento di scoprire la ricchezza dell’Eucarestia, ritenuta “fonte e culmine di tutta la vita cristiana”.

Il saggio prende le mosse dall’Ultima Cena di Gesù di Nazaret con i dodici apostoli, che ancora oggi si rinnova in ogni comunità cristiana. Diventa interessante chiedersi quindi perché i primi cristiani hanno cominciato a ripetere settimanalmente l’Ultima Cena di Gesù e che valore davano a questo incontro e perché si cominciò a chiamare Eucaristia. E, inoltre, il rapporto tra la “liturgia eucaristica” e la “liturgia della Parola” e quello tra Battesimo ed Eucaristia.

Analizzando diversi testi religiosi e contesti sociali l’autore esamina le celebrazioni eucaristiche nelle prime comunità ecclesiali e in particolare nelle Chiese nate dalla predicazione dell’apostolo Paolo, valorizzando le diversità di ambienti, di testimonianze e di riflessioni teologiche. Quanto emerge è il fatto che per i cristiani l’importante è il valore assoluto di un’esperienza comunionale, vissuta all’insegna della fede e di un solido legame con Gesù Cristo, nato con il Battesimo.

A cura della Libreria delle Volte