Le iscrizioni sono chiuse
Per informazioni clicca qui
Il Vescovo Ivan invita tutta la comunità ad entrare in un cammino di discernimento per orientare la vita della Chiesa locale alla luce dei segni che lo Spirito Santo ha messo nel nostro tempo.
Per questo indice l'Assemblea Ecclesiale Diocesana dal titolo “Profezia di una presenza” per il 26 e 27 Maggio 2023.
L'Assemblea è una tappa pensata per discernere insieme a tutta la diocesi quali sono le priorità per i prossimi anni e conseguentemente come ripensare il nostro essere Chiesa alla luce delle belle esperienze che lo Spirito suscita ed ha suscitato nelle nostre comunità.
L’assemblea è un’occasione per riprendere il cammino insieme al nuovo pastore che la Chiesa ci ha donato e per discernere le “vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni” (Evangelii Gaudium 1).
Sarà un’assemblea aperta alla partecipazione di tutti e di concreto discernimento ecclesiale col metodo degli incontri sinodali che abbiamo sperimentato in questi anni di cammino sinodale.
Le conclusioni dell’Assemblea saranno ulteriormente elaborate nel periodo estivo per poter, alla ripresa dell'anno pastorale, comunicare a tutta la diocesi le conclusioni del lavoro fatto.
26-27 Maggio 2023
La vigilia di Pentecoste è un tempo propizio per la Chiesa per riconoscere tutti i carismi che lo Spirito Santo le dona per compiere la missione di annunciare ad ogni uomo la salvezza.
L’assemblea si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 26 Maggio dalle ore 15 alle ore 19, per permettere a tutti gli assembleari di arrivare in tempo e tornare a casa per l’ora di cena. Il giorno successivo, vigilia di Pentecoste, sabato 27 Maggio impegnerà tutta la mattina dalle 9 fino alle 14 con pranzo compreso, per dare la possibilità ai partecipanti di svolgere un discernimento sereno e serio e di tessere relazioni che rafforzano il tessuto ecclesiale.
Veglia di Pentecoste in Cattedrale
La veglia serale di Pentecoste in Cattedrale sarà a partecipazione libera degli assembleari, e saranno invitate a partecipare attivamente alla celebrazione tutte le parrocchie del centro città e una rappresentanza delle aggregazioni ecclesiali.
Opera don Guanella – Centro Sereni (Montebello, Perugia)
L’Opera don Guanella attraverso la pratica della carità fa proprio il compito di amare l’uomo più debole e leso a livello psico-fisico. Da oltre 50 anni si occupa della riabilitazione delle persone che soffrono di disturbi cognitivi, attraverso terapie specifiche di fisioterapia, logopedia, psicomotricità, musicoterapia, terapia occupazionale (falegnameria, ceramica, grafica, agraria e allevamento di piccoli animali), attività didattiche, espressive, ludiche e sportive.
Da qualche anno il Centro Sereni è diventato anche il baricentro dell’Unità Pastorale 17.
L’assemblea si svolgerà in questo luogo vista l’ampia disponibilità di spazio che viene offerto e per far conoscere questa realtà ormai storica del nostro territorio a tutta la comunità diocesana.
Chi è invitato
Sono nvitati all’assemblea i delegati di tutte le 32 Unità Pastorali della nostra diocesi, in rappresentanza di tutte le parrocchie della Chiesa locale, i componenti del Consiglio Pastorale Diocesano e del Consiglio Presbiterale Diocesano, nonché i componenti della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali.
Sono invitati anche tutti coloro che vogliono partecipare a questo percorso di discernimento.
Come iscriversi
A ciascuno è chiesto di iscriversi compilando la scheda che si trova in fondo a questa pagina.
Dopo la compilazione della scheda viene inviata una mail di conferma della avvenuta iscrizione (se non la vedete nella posta in entrata controllate nella posta indesiderata o spam).
Cosa succede dopo l'iscrizione?
Nei giorni seguenti chi si è iscritto riceverà via mail l'invito a partecipare all’incontro pre-assembleare che si terrà nella sua zona pastorale per iniziare a conoscere e confrontarsi sui temi del discernimento.
Contribuire anche se non si può partecipare all'assemblea
Chi vuole contribuire al lavoro dell’assemblea ma non potrà essere presente all'Assemblea, può contribuire realizzando un “cantiere sinodale” con la propria comunità (parrocchiale, religiosa, di gruppo, associazione, movimento) secondo la traccia del 4° cantiere di Betania che abbiamo scelto come diocesi (tutte le indicazioni nella pagina dedicata nel sito camminosinodaleperugia.it).
Tutti i contributi e le sintesi dei lavori sinodali che perverranno entro il 15 Luglio 2023 alla Segreteria saranno consultati e considerati per il lavoro di discernimento che seguirà all’assemblea ecclesiale.
Venerdì 26 Maggio 2023
Ore 14:30 Arrivo e accoglienza
Ore 15:00 Preghiera di apertura dell’Assemblea, con Lectio divina di Don Alessio Fifi
Ore 15:30 Introduzione dell’arcivescovo
Ore 15:45 Relazione di apertura del discernimento, della dott.ssa Paola Bignardi
Ore 16:30 Testimonianze
Ore 17:00 Discernimento comunitario
Ore 17:15 Lavoro in gruppi sinodali
Ore 18:30 Conclusioni del Vicario Generale, don Simone Sorbaioli
Sabato 27 Maggio 2023
Ore 08:30 Arrivo e accoglienza
Ore 09:00 Lodi Mattutine, con Lectio Divina di Don Alessio Fifi
Ore 09:30 Intervento Pastorale, di don Giovanni Zampa
Ore 10:15 Lavoro in gruppi sinodali
Ore 12:00 Condivisione delle sintesi dei gruppi di lavoro
Ore 12:45 Regina Coeli
Ore 13:00 Pranzo
Ore 14:00 Partenza