Assemblea diocesana 2025

Si svolge a Perugia sabato 7 giugno, dalle 9 alle 14:00 – pranzo compreso – presso la Chiesa parrocchiale “Regina della Pace” in Santa Lucia, l’Assemblea diocesana è dedicata ai ministeri istituiti, per conoscere questo dono e risvegliare il senso di corresponsabilità nelle nostre comunità.

Questo percorso accompagnerà la nostra diocesi al discernimento, alla formazione e all’istituzione dei ministri ordinati, nei prossimi anni.

Aperta a tutti, sono invitati innanzitutto i delegati delle unità pastorali e di tutte le realtà diocesane.

«Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune» (1Cor 12,4-7).

L’apostolo Paolo, dinanzi alla vitalità della comunità di Corinto, articola in modo trinitario carismi, ministeri e attività riferendoli rispettivamente allo Spirito, a Cristo Signore e al Padre, senza dare una definizione e un ordine preciso nel successivo elenco dei carismi. Tuttavia, egli indica due coordinate per il discernimento ecclesiale: da una parte, pone il primato dell’azione dell’unico Spirito, che distribuisce i suoi doni come vuole; dall’altra, pone il valore
dell’edificazione dell’intera comunità.

(Da Nota CEI “I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le chiese che sono in Italia”, 5 giugno 2022)

Ministeri istituiti

«I ministeri istituiti hanno il loro fondamento teologico nella realtà della Chiesa come comunione di fede e di amore, espressa nei grandi documenti del Vaticano II. […] Ogni ministero è per l’edificazione del corpo del Signore e perciò ha riferimento essenziale alla Parola e all’Eucaristia fulcro di tutta la vita ecclesiale ed espressione suprema della carità di Cristo, che si prolunga nel “sacramento dei fratelli”, specialmente nei piccoli, nei poveri e negli infermi, nei quali Cristo è accolto e servito» » (Premesse CEI al Rito di istituzione, 1 e 3).

I due documenti “Ministeria quaedam” e “Spiritus Domini” hanno configurato i “ministeri istituiti” del Lettorato e dell’Accolitato, “Antiquum ministerium” il ministero del Catechista, come possibili forme della ministerialità ecclesiale. Esse riguardano coloro che, avendo ricevuto il Battesimo e la Confermazione ed essendo dotati di un particolare carisma per il bene comune della Chiesa, dopo un adeguato cammino di discernimento e preparazione, vengono istituiti dal Vescovo Lettori, Accoliti o Catechisti, con un apposito rito liturgico. La conformazione a Cristo e la comune radice battesimale e crismale pongono i ministeri nella Chiesa, ciascuno a suo modo, a servizio della configurazione del suo corpo ecclesiale e della trasmissione del Vangelo, in vista dell’unica missione ecclesiale. «Ciascun ministero istituito ha un suo inserimento specifico nella Chiesa locale, come manifestazione autentica della molteplice iniziativa dello Spirito che riempie e vivifica il corpo di Cristo» (Premesse CEI al Rito di istituzione, n. 1).

Durante l'assemblea, conosceremo questi ministeri e ci confronteremo sulla loro introduzione nella nostra diocesi, in particolare nella prospettiva del riconoscimento di questi carismi e la formazione ed accompagnamento dei candidati, per risvegliare la corresponsabilità.

Quando e dove?

Sabato 7 giugno 2025 dalle 9:00 alle 14:00 presso la Chiesa parrocchiale “Regina della Pace” in Santa Lucia.

Si ricorda che questa chiesa è giubilare, perciò la visita e la partecipazione alla assemblea diocesana, alle solite condizioni, potranno lucrare l'indulgenza.

Programma

ore 8:45: Accoglienza

ore 09:00: Preghiera iniziale

ore 09:15: Intervento introduttivo e testimonianze sui ministeri istituiti del catechista, lettore e accolito

ore 10:00: Presentazione delle domande ai gruppi sinodali e suddivisione per i lavori

ore 10:15: Lavori dei gruppi sinodali, con coffee break

ore 12:30: Intervento conclusivo e comunicazioni diocesane

ore 13:00: Pranzo a buffet

ore 14:00: Saluti

 

Per info: segreteria.pastorale@diocesi.perugia.it

Iscrizione all'assemblea