
Per la “Giornata del Creato” le parrocchie dell’Unità Pastorale 11, Zona Pastorale 2 Val di Caina, Canneto, Capocavallo, Cenerente, Pantano e Prugneto, celebrano alle 18 la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo Ivan presso la Cappellina della Madonna del Marengolo a Monte Malbe. La partenza per tutti i partecipanti è fissata per le 17 dal cimitero di Capocavallo.
Da domenica 31 agosto a sabato 4 ottobre il Circolo Laudato Si’ e la Parrocchia di S. Maria Maddalena in Ponte Valleceppi, in partenariato con tutte le realtà coinvolte nell’iniziativa, organizza una serie di appuntamenti sul tema, proposto dai membri del Comitato Direttivo Ecumenico del Tempo del Creato, “Pace con il Creato”. Il logo “Giardino della Pace”, ispirato a Isaia 32:14-18, raffigura una colomba bianca che vola sopra un albero. Il lato sinistro dell’albero è arido, con le radici che scavano nel terreno secco, circondato da un paesaggio arido e desolato. Al contrario, la parte destra dell’albero è rigogliosa e verde, in mezzo ad un paesaggio fiorente. La colomba che porta nel becco un ramoscello di ulivo, vola verso destra e simboleggia la pace come passaggio da una terra devastata dalla guerra e sfruttata eccessivamente a una terra fertile, prospera ed ospitale.
Il significativo numero di enti, associazioni e gruppi che stanno collaborando per la piena riuscita di tutte le iniziative in calendario è segno della volontà condivisa di fare rete per il bene comune, coinvolgendo anche molti giovani, che hanno portato freschezza, energia, idee nuove e creatività.