Servizio a cura delle Clarisse di S. Agnese in Perugia
AMBIENTALE
“O Madre del Verbo incarnato, madre di questa sublime dignità offerta all’uomo”. (s. Giovanni Paolo II)
Salve, Madre santa: tu hai dato alla luce il re che governa il cielo e la terra. (Ant. Ingresso)
“Solo nello sguardo di Dio c’è il futuro per noi…
Essere tanto, tanto umile, e tanto, tanto piccola…
Diventare tanto semplice ed esserlo nella vita”. (Etty Hillesum)
Ave Signora, santa regina,
santa genitrice di Dio, Maria,
che sei vergine fatta Chiesa
ed eletta dal santissimo Padre celeste
che ti ha consacrata
insieme con il santissimo suo Figlio diletto
e con lo Spirito Santo Paraclito;
tu in cui fu ed è
ogni pienezza di grazia e ogni bene.
Ave suo palazzo,
ave suo tabernacolo,
ave sua madre.
E saluto voi tutte sante virtù,
che per grazia e illuminazione dello Spirito Santo
venite infuse nei cuori dei fedeli,
perché da infedeli fedeli a Dio li rendiate. (S. Francesco)
In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti l’augurio di un’esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere ed abbracciare. (inizio Messaggio di Papa Francesco)
In questa solennità della Madre di Dio, che coincide con l’inizio dell’anno civile, la liturgia ci invita a contemplare ancora la fedeltà di Dio e la figura della Vergine Madre che accanto a Giuseppe contempla Suo Figlio dopo il parto, l’arrivo dei pastori e tanti segni ‘strani’ che accadono intorno.
Fermiamoci a guardarla: custodisce nel cuore quello che accade, con stupore, e prega.
È tutto molto semplice, nel senso di ‘trasparente’ e senza inganno, ma quanta PROFONDITÀ!!!!
L’intima connessione tra Maria e la Chiesa e ciascun fedele, in quanto, in modi diversi, generano Cristo, è stata magnificamente espressa dal b. Isacco della Stella: ‘Nelle Scritture divinamente ispirate, quello che si intende in generale per la Chiesa, vergine e Madre, si intende in particolare per la Vergine Maria… Si può parimenti dire che ciascuna anima fedele è sposa del Verbo di Dio, Madre di Cristo, figlia e sorella, vergine e madre feconda… Cristo rimase nove mesi nel seno di Maria, rimarrà nel tabernacolo della fede della Chiesa fino alla consumazione dei secoli; e, nella conoscenza e nell’amore dell’anima fedele, per i secoli dei secoli’ (in E.G. 285).
SEGNO
Propongo due segni, a scelta.
1. Un piccolo ramo di ulivo. E’ il simbolo della Pace. Ci viene dato anche nella domenica delle palme ma oggi il significato è diverso. Oggi è la giornata mondiale della pace. Costruiamo la pace in noi e intorno a noi scegliendo il bene e accentando con amore, perdonando ed evitando di commettere ingiustizie. Maria è Madre di Dio e regina della pace perché porta nel mondo Colui è la Pace e abbatte i muri che dividono.
2. Una icona di Maria col Figlio, Anche piccolina. Ci fermeremo davanti a guardare e a pregare.
MONIZIONI
I LETTURA
Lasciamoci ‘benedire’ da Dio con queste parole antiche ma sempre nuove. Dio ‘dice bene’ di noi, ci custodisce, ci ammette alla presenza del suo volto e ci fa grazia, cioè ‘ci rinnova’ con la sua Vita, ci fa a sua immagine. E la sua immagine è Amore, Pace, Bellezza, santità, Luce.
Nel salmo invocheremo ancora la sua benedizione su di noi, così poveri, perché la sua gioia arrivi sino agli estremi confini della terra.
II LETTURA
Il Cristo è venuto nella pienezza del tempo, tutti i secoli precedenti lo hanno aspettato e hanno preparato il suo Avvento. E’ nato sotto la legge per farci figli ed eredi (del suo regno di amore) e potere chiamare Dio col nome di ‘papà’.
III LETTURA
Dio che aveva parlato nei tempi antichi per mezzo dei profeti ora parla a noi per mezzo del Figlio, ci dice il versetto alleluiatico. E’ quel Figlio di cui abbiamo contemplato la nascita una settimana fa e che ancora oggi vediamo tra Maria e Giuseppe, adorato dai pastori, secondo il racconto evangelico di Luca. Quel Figlio nato da una donna che così è diventata la Madre di Dio e madre nostra. Quale compagnia e sicurezza per la nostra vita!
PREGHIERA UNIVERSALE
RIPETIAMO INSIEME: Figlio di Maria Vergine, ascolta la nostra preghiera
Per Maria, ascoltaci o Padre
1. Maria, Madre del Verbo, veglia sui tuoi figli consacrati, sui sacerdoti, perché la gioia ricevuta dalla Parola riempia la loro esistenza e il tuo invito a fare quanto il Maestro dice, li trovi operosi nell’annuncio del regno. Preghiamo.
2. La via della pace è via del dialogo, del perdono, della solidarietà. Perché cresca la pace nelle famiglie, nella società, tra le nazioni. Preghiamo.
3. La Madre di Dio è madre di ogni uomo. Per chi è solo, gravemente malato, per i poveri, i bambini; per chi è abbandonato, per tutte le situazioni di dolore che il nostro mondo moderno ha creato… Tutti trovino conforto e sollievo nell’amore della Madre a cui siamo affidati. Preghiamo.
4. Figlio del Dio vivente, che hai camminato sulle nostre strade, fa che viviamo il vangelo dell’incontro, aiuta tutti noi qui presenti ad umanizzare la terra e a creare fraternità portando insieme le fatiche di chi è stanco e non cerca più, la gioia di chi attende, di chi ha cercato e custodisce segni di speranza. Preghiamo.
5. Tu che sei voluto nascere nel tempo, concedi ai defunti di rinascere nell’eternità. Preghiamo.
oppure:
1. Tu che hai dato a Maria la gioia ineffabile della maternità, concedi alla tua Chiesa, alla nostra comunità diocesana di rallegrarsi sempre dei suoi figli. Preghiamo.
2. La globalizzazione ci rende vicini ma non fratelli. Cresca nell’umanità la solidarietà e la fratellanza e i nostri governanti siano giusti e retti per assicurare un futuro di pace e di speranza. Preghiamo.
3. Perchè i giovani le famiglie, i più poveri, chi portiamo nel cuore: tutti abbandonino la propria mano nelle mani materne di Maria. Preghiamo.
4. Tu che venendo fra noi hai rivelato l’amore del Padre, fa che lo ringraziamo sempre di tutti i suoi benefici e siamo fedeli al magistero della Chiesa nostra madre. Preghiamo.
5. Tu che conosci le nostre necessità e ci ami, benedici noi e il mondo intero in questo nuovo anno che oggi è iniziato perché ogni azione e ogni attimo di tempo si trasformino in eucarestia. Preghiamo.