Anche nell’estate 2018 il Capitolo della cattedrale di San Lorenzo in Perugia promuove l’iniziativa della “Cena al Museo – alle radici del tempo”, tutti i giovedì, a partire dal 28 giugno fino a settembre (meteo permettendo). Si inizia alle ore 19 con la visita guidata all’area archeologica, con il suo percorso di circa un chilometro al di sotto del complesso architettonico della cattedrale profondo una quindicina di metri sotto l’attuale piano strada. Si ricorda che il Museo del Capitolo della cattedrale, visitabile dal martedì alla domenica (ore 10-17), conserva opere straordinarie, quali la pala di Sant’Onofrio di Luca Signorelli (1484). Poi tutti nel chiostro superiore, tra i giochi di luce degli archi, per gustare la cena.
Il percorso archeologico, che si sviluppa sulla gran parte dell’antica acropoli della città, riporta il visitatore indietro nel tempo di ventisei secoli, all’epoca etrusca. Molto interessanti sono anche i reperti romani e medioevali. Nel 2018 il Museo compie i suoi primi 18 anni di vita come sottolinea la dott.ssa Chiara Basta, responsabile del Museo del Capitolo di San Lorenzo e della sottostante area archeologica. «Si tratta di un importantissimo sito per Perugia e per l’Umbria, che quest’anno diventa “maggiorenne”. In realtà – prosegue la responsabile – il Museo è stato aperto nel 1923, 95 anni fa, e a partire dall’anno 2000 ha visto aggiungersi fra i suoi motivi di interesse quello costituito dalla zona archeologica, un percorso interamente sotterraneo nell’antica acropoli. Di fatto l’acropoli parla del desiderio di Dio e dunque, se in un primo momento essa è riservata alle divinità pagane, diventa poi, senza soluzione di continuità, acropoli cristiana. Durante la visita di questa zona, guidati dal personale del Museo, si approfondisce quella che è la storia della città».
«Ci separano solo cinque anni dal primo centenario di vita del Museo (1923-2023) – ricorda la dott.ssa Chiara Basta – e ci prepareremo a festeggiare questo traguardo anche con il prosieguo della positiva esperienza-iniziativa della “Cena al Museo – alle radici del tempo” nel periodo estivo. La splendida cornice del chiostro superiore di San Lorenzo è un museo a cielo aperto con i suoi materiali lapidei, che rappresentano l’inizio della storia dello stesso Museo. Sono materiali cosiddetti “erratici”, cioè materiali lapidei ritrovati nell’800 nella zona dell’acropoli perugina».
Per info (www.cattedrale.perugia.it) e prenotazioni telefonare allo 075.5724853, oppure con e-mail a: museo@diocesi.perugia.it.