Biografia del Card. Bassetti

S.E. Card. GUALTIERO BASSETTI
Mons. Gualtiero Bassetti è nato il 7 aprile 1942 a Popolano di Marradi in Provincia di Firenze.
Dopo la scuola dell’obbligo è entrato nel Seminario Arcivescovile di Firenze per la formazione al presbiterato, frequentando dapprima gli studi liceali e poi quelli filosofico-teologici.
Ordinato presbitero il 29 giugno 1966 dal cardinale Ermenegildo Florit, fu subito nominato vice parroco a San Salvi. Ha prestato poi servizio presso il Seminario Minore, dal 1968, come assistente e responsabile della pastorale vocazionale e, dal 1972, come rettore. Nel 1979 il cardinale Giovanni Benelli lo nominò rettore del Seminario Maggiore.
Nel 1990 divenne pro-vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze e nel 1992 vicario generale.
Il 3 luglio 1994 fu eletto vescovo di Massa Marittima-Piombino; ricevette la consacrazione episcopale l’8 settembre dello stesso anno per l’imposizione delle mani del cardinale Silvano Piovanelli.
Il 21 novembre 1998 fu trasferito alla sede vescovile di Arezzo-Cortona-San Sepolcro, nella quale fece il suo ingresso il 6 febbraio 1999.
Il 16 luglio 2009 il Santo Padre Benedetto XVI lo ha promosso alla sede arcivescovile metropolitana di Perugia-Città della Pieve, dove ha fatto solenne ingresso il 4 ottobre dello stesso anno. Il 29 giugno 2010 ha ricevuto il pallio nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Nel corso dell’Assemblea della CEI del novembre 2009 è stato eletto vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Il 5 ottobre 2012 è stato eletto presidente della Conferenza Episcopale Umbra.
È membro della Congregazione per i Vescovi e del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
È stato creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 22 febbraio 2014.